Lucy e l'evoluzione del bipedismo

Tra i fossili più famosi al mondo c’è "Lucy", scoperta nel 1974 da Donald Johanson nell’Afar (Etiopia), divenuta paladina del nostro blog e simbolo di uno dei gruppi di ominidi più studiati: le Australopitecine.

Australopithecus afarensis: ovvero, Lucy
A. afarensis è una delle specie di ominidi meglio conosciute: i ricercatori possono contare, infatti, sui resti di oltre 300 individui! Lucy e i suoi compagni vissero in Africa orientale fra 3.85 e 2.95 milioni di anni fa. Come tutti i primi ominidi, aveva caratteristiche miste ‘ape-like’ (tipiche delle scimmie antropomorfe) e ‘human-like’ (tipiche dell’uomo). Il cervello era ancora piccolo: circa 400 centimetri cubi (meno di 1/3 di quello umano e simile a quello degli scimpanzé). Come nell’uomo moderno, vi erano delle differenze nelle dimensioni fisiche tra i due sessi: i maschi raggiungevano i 150 cm di altezza e i 40 kg di peso, mentre le femmine in media erano alte 100 cm per 30 kg di peso.


[1] I resti che compongono lo scheletro di Lucy

Il resto del gruppo
Altre tre sono le specie che compongono il gruppo: Australopithecus anamensisA. africanus e A. gahriAustralopithecus anamensis visse circa 4 milioni di anni fa nella stessa area di Lucy, ma è conosciuto solo grazie a denti e reperti frammentari. Sempre in Africa orientale troviamo anche Australopithecus gahri, scoperto nel 1990 e datato a 2.5 milioni di anni. Anche in questo caso i materiali disponibili sono pochi e frammentari, ma hanno permesso comunque di distinguere questa specie dalle altre. Il quadro si completa, infine, con Australopithecus africanus, la specie più giovane: visse tra 3 e 2 milioni di anni fa in Africa meridionale. Il “bambino di Taung” (com’era stato soprannominato), fu portato alla luce nel 1924 da Raymond Dart. La scoperta provò che l’origine dell’uomo era da ricercarsi in Africa, e per questo è considerata una delle pietre miliari della paleoantropologia.


[2] Raymond Dart con il piccolo cranio del "bambino di Taung"

Il bipedismo
Le prime evidenze di una locomozione solo sulle zampe posteriori (le nostre gambe) risalgono a 6 milioni di anni fa e sono attribuite ai primi ominidi (ne ho parlato qui). Ci vorranno però altri due milioni di anni di evoluzione affinché il bipedismo diventi il metodo di locomozione preferito dai nostri antenati. Solo con Australopithecus, infatti, dai 4 milioni di anni troviamo ossa di gambe e bacino tipiche di chi si muove regolarmente su due piedi. Ma Lucy e i suoi compagni erano anche in grado di arrampicarsi sugli alberi: braccia lunghe e robuste e mani con dita ricurve permettevano loro di muoversi ancora agilmente nella foresta.
Anche le orme ci danno prova del fatto che gli Australopithecus fossero soliti spostarsi su due piedi, e pure in gruppo. La pista fossile più nota si trova a Laetoli, in Tanzania, e risale a oltre 3.5 milioni di anni fa (ne ho parlato qui). Quello che le orme ci dicono è che questi ominidi avevano un alluce addotto, ovvero parallelo alle altre dita del piede: carattere tipico e necessario per il bipedismo. Le scimmie che si muovono sugli alberi hanno invece un alluce di tipo ‘everso’, simile al pollice opponibile della nostra mano, che consente loro di far presa sui rami anche con le zampe posteriori.
Successo evolutivo e relazione con l’uomo
Il successo degli Australopithecus è dovuto probabilmente proprio alla loro capacità sia di camminare su due zampe, sia di arrampicarsi sugli alberi. Questo avrebbe permesso loro di sfruttare, in base alle necessità, sia l’ambiente aperto della savana africana, sia la fitta foresta (in cui, magari, rifugiarsi dai predatori o passare la notte).
In un ambiente aperto come la savana, infatti, stare dritti sulle sole zampe posteriori permette di essere più alti e vedere più lontano, elemento utile per cercare acqua e cibo, ma anche per avvistare in tempo eventuali predatori.


[3] Il gruppo degli Australopithecus e la sua collocazione nell'albero dell'evoluzione umana.

Attualmente non conosciamo in dettaglio qual è il rapporto tra gli Homo e gli Australopithecus: il gruppo di Homo potrebbe discendere direttamente da quello di Lucy, ma potrebbero anche essere due gruppi indipendenti (in tal caso avrebbero un antenato in comune non ancora identificato). Quello che sappiamo è che, dopo oltre 2 milioni di anni di evoluzione, le Australopitecine sono scomparse, lasciando spazio ad altri due gruppi con cui stava già dividendo lo spazio: i Paranthropus e gli Homo.
Sicuramente, un carattere che accomunerà tutti gli ominidi dai 4 milioni di anni fa, fino alla comparsa di Homo sapiens, sarà proprio la capacità di camminare su due piedi. Capacità che, insieme ad altri fattori, ha fatto prosperare i discendenti di Lucy per due milioni di anni e renderà possibile la conquista di tutti i continenti da parte della nostra specie (ne ho parlato qui).
------------------------
Crediti immagini
[1] ©IlPost; [3] ©Smithsonian Institution

Bibliografia e riferimenti
Focus per i 41 anni dalla scoperta di Lucy
Kimbel, W. H., Delezene, L. K. (2009): "Lucy" Redux: A Review of Research on Australopithecus afarensis
Smithsonian Human Origins Program

Commenti

Post popolari in questo blog

Gruppi sanguigni e popolazioni umane

Neanderthal e sapiens sono la stessa specie?

50 sfumature di melanina: storia del colore della pelle