Lucy e l'evoluzione del bipedismo

Tra i fossili più famosi al mondo c’è " Lucy" , scoperta nel 1974 da Donald Johanson nell’Afar (Etiopia), divenuta paladina del nostro blog e simbolo di uno dei gruppi di ominidi più studiati: le Australopitecine . Australopithecus afarensis: ovvero, Lucy A. afarensis è una delle specie di ominidi meglio conosciute: i ricercatori possono contare, infatti, sui resti di oltre 300 individui! Lucy e i suoi compagni vissero in Africa orientale fra 3.85 e 2.95 milioni di anni fa. Come tutti i primi ominidi, aveva caratteristiche miste ‘ape-like’ (tipiche delle scimmie antropomorfe) e ‘human-like’ (tipiche dell’uomo). Il cervello era ancora piccolo: circa 400 centimetri cubi (meno di 1/3 di quello umano e simile a quello degli scimpanzé). Come nell’uomo moderno, vi erano delle differenze nelle dimensioni fisiche tra i due sessi: i maschi raggiungevano i 150 cm di altezza e i 40 kg di peso, mentre le femmine in media erano alte 100 cm per 30 kg di peso. [1...