Intolleranza al lattosio. Cosa ci dice l'evoluzione?

Se chiedessimo a 10 nostri amici di rispondere alla domanda "tu lo digerisci il latte?", probabilmente tutti o quasi risponderebbero "sì". Sembrerebbe quindi che la maggior parte della persone sia in grado di digerire latte e derivati senza problemi, mentre solo pochi, che si trovano in una condizione 'anomala' o patologica, sono intolleranti al lattosio. E se vi dicessi che non è così e che, invece, la "condizione normale" è proprio l' intolleranza ? Lo so, sembra strano, ma il motivo della mia affermazione c'è e si trova nella storia evolutiva recente dell'uomo. Vediamola. Lattosio e allattamento Innanzitutto, un breve inquadramento sull'oggetto del nostro articolo: il lattosio . Il lattosio è il principale zucchero del latte ed è costituito da due molecole: un'unità di galattosio e una di glucosio (lo zucchero più diffuso in natura). Il legame fra le due molecole, detto legame (1→4) ß-glicosidico, viene scisso (idroliz...